Che dire?
Da un WE dove ci aspettavamo solo pioggia e' venuta fuori una gita e mezza divertente, fatto esercitazioni interessanti, e come sempre imparato e celebrato a dovere!
Vabbe' inizio io, magari saro' l'unico.
Gita complessivamente positiva, per la didattica di campo e soprattutto i pizzoccheri al Rifugio Croce di Campo.
Meteo estremo da cime tempestose che cementa la classe e la neve!
Surfata non pervenuta
Ho postato un mini set fotografico al
Grande il gruppo 5 che e' arrivato bello unito e compatto fino in cima.
Gita divertente (e abbastanza facile) anche se la nebbia costante che non ci ha permesso di vedere quasi nulla di quello che avevamo intorno.
Peccato per il nostro istruttore che non e' potuto essere con noi a causa il ratto degli scarponi, che sfortuna! Aspettiamo Massimo e Sergio per la prossima gita di due giorni!
Un grazie al Diretu'r e a Gio' che ci hanno condotto fin su'.
La gita inizia con la pioggia, ok!
C'e' la nebbia, ok!
Nello zaino ho anche la corda (mamma quanto pesa), ok!
Cerino ha sotterrato l'ARVA con una trivella per il petrolio, ok!
Finita la pioggia non ha mai smesso di nevicare, ok!
Ok a tutto, ma la prossima volta che la gita e' in un bosco io me ne sto a casa!
Comunque bravi tutti e:
Grazie a Paolo e Claudio che mi hanno ospitato in macchina loro risparmiandomi un viaggio solo soletto.
Grazie a Greta per averci fatto finire la gita nel dolce piacere delle sue torte.
Grazie a Carlo per averci fatto vedere come fare un bancone da bar (Vodkaice style) con una truna.
Grazie a Chiara per aver intrattenuto Cero e Aldo con la ricerca ARVA, mentre noi giocvavamo come bambini con la neve.
Grazie a Marco, Aldo e Cero che, nonostante il tempo fosse da libro avanti al camino, ci hanno accompagnato in questa bagnata avventura.
E infine grazie alla nebbia, che ci ha privato del panorama della grigna, ma ci ha regalato un'atmosfera onirica e suggestiva (a me, m'e' piaciuto 'na cifra).
Ci vorrebbero un po' piu' di foto, spero di riuscire a recuperare gli obiettivi per la prossima gita!
Le gambe iniziano finalmente ad abituarsi a tirar su il peso dell'attrezzatura e a non far sentire troppo la stanchezza in fase di discesa
gli istruttori (del gruppo 6) si confermano preparati, attenti e di piacevolissima compagnia,
l'ARVA non inizia a mostrare le sue potenzialita' e le sue ...difficolta',
il meteo non ci vuole bene ma noi non molliamo.
8
PS
Peccato essere arrivati a 20 m dalla cima senza poterci piantare la bandiera della Righini !
Tutti troppo stanchi per commentare? Gli istruttori del gruppo 6 ci stanno addestrando al meglio. Mi vergogno ancora per aver bloccato gli attacchi e risalito 10m di canalino nel bosco a scaletta. Chapeau a quelli che hanno seguito l'inarrestabile Aurelio nella sua sequenza di voltamaria. Molto bene tutti anche in discesa, che proprio scontata non era ... JS
Posso solo confermare i giudizi positivi; unica pecca la fretta in pausa pranzo, mi aspettavo una bella sosta conviviale, dopotutto il meteo era quasi perfetto! A presto,
Dopo tanti anni di sciate in pista che bello che e' stato, anche se le curve in salita sono una sofferenza ;-)
Non vedo l'ora di ripartire domenica prossima!
La fortuna ci assiste e dalla vetta dopo aver deciso di cambiare itinerario per le condizioni meteo incerte, una schiarita ci consente di vedere l'itinerario previsto gia' tracciato. Quindi bella discesa fino sotto al Bivak am Grassen e risalita alla Luche. Poi bella esercitazione di Autosoccorso.
altre due belle gite per un totale di 2200mt di dislivello! Sabato salita al Corno Brunni per il versante sud e discesa al Rifugio Maria Luisa per la Valrossa. Domenica condizioni ideali per il Basodino con rientro ed esercitazione a Riale.
Neve, neve, neve e ancora neve... per tutto il finesettimana ha nevicato copiosamente. In salita zoccolo fisso sotto le pelli, ma in discesa si fluttuava sul soffice e fresco manto nevoso sorretto da uno strato di neve ghiacciata. Uno spettacolo.
Domenica ci siamo cimentati nella realizzazione di tane di volpe e igloo, sotto una neve incessante. Congelati e grondanti come ghiaccioli al sole, ci siamo lanciati a capofitto nella neve appena scesa, in una memorabile sciata in mezzo al bosco, l'ultima del corso (sigh!).
Ringrazio Angelo e Astrid per la passione e l'impegno con cui hanno condotto la mitica classe 6 su e giu' per le montagne.
meravigliose Dolomiti....questa volta anche io, con il mio passo da bradipo in letargo, sono riuscita a raggiungere entrambe le forcelle e a capitombolare a valle! grazie ai miei compagni di classe, a Umberto che mi scioglieva dai nodosi voltamaria....e a tutti istruttori, in particolare a Francesca che "disegnava" tracce perfette!
Che dire?
Da un WE dove ci aspettavamo solo pioggia e' venuta fuori una gita e mezza divertente, fatto esercitazioni interessanti, e come sempre imparato e celebrato a dovere!
Grazie a tutti!
PS
una delle poche foto senza la nebbia... e qui forse, dati i soggetti, non avrebbe guastato. :-)
cocchiere
wend ai confini dell'impero (l'alta valle stura per dirla in modo gentile...e' a casa di Dio)!
cmq, diciamo che nonostante le premesse pessime si e' potuti salire all'asciutto. la discesa un po' "incollata" ma bel bosco!
il meglio...? lo scavo della truna senza dubbio!
la cl 1 migliora di gita in gita in tenuta fisica e arriva bella fresca al meta-non meta!
Silvio
(cl 1 SB)
:P
Bella gita piena di sole e vento, ma con neve super!
foto al
http://www.flickr.com/photos/43686440@N00/
Silvio (cl 1 SB)
Visto che nessuno inizia vi allego link a C2C con descrizione della gita
www.camptocamp.org/routes/208414/it/monte-gran-costa-attravesata-da-prag...
e qui trovate le foto:
www.flickr.com/photos/klaus_sca/sets/72157623453614885/
klaus
Bella gita!
e finalmente siamo arrivati in cima.
...sfiguriamo un po' rispetto agli altri sul dislivello... pero' e' stato bello cosi'
foto: www.flickr.com/photos/claudeclaude87
Claudia (classe 1)
Vabbe' inizio io, magari saro' l'unico.
Gita complessivamente positiva, per la didattica di campo e soprattutto i pizzoccheri al Rifugio Croce di Campo.
Meteo estremo da cime tempestose che cementa la classe e la neve!
Surfata non pervenuta
Ho postato un mini set fotografico al
http://www.flickr.com/photos/43686440@N00/sets/72157623532095328/
(se non reindirizzati provate a cercarmi come bicilindrica1200)
Silvio (CL SB 1)
Mi e' piaciuto molto il panorama! ;-)
Bella la sciata di rientro!
ops.... la firma.... Davide
Grande il gruppo 5 che e' arrivato bello unito e compatto fino in cima.
Gita divertente (e abbastanza facile) anche se la nebbia costante che non ci ha permesso di vedere quasi nulla di quello che avevamo intorno.
Peccato per il nostro istruttore che non e' potuto essere con noi a causa il ratto degli scarponi, che sfortuna! Aspettiamo Massimo e Sergio per la prossima gita di due giorni!
Un grazie al Diretu'r e a Gio' che ci hanno condotto fin su'.
Bravi tutti, forza gruppo 5!
Simone
La gita inizia con la pioggia, ok!
C'e' la nebbia, ok!
Nello zaino ho anche la corda (mamma quanto pesa), ok!
Cerino ha sotterrato l'ARVA con una trivella per il petrolio, ok!
Finita la pioggia non ha mai smesso di nevicare, ok!
Ok a tutto, ma la prossima volta che la gita e' in un bosco io me ne sto a casa!
Comunque bravi tutti e:
Grazie a Paolo e Claudio che mi hanno ospitato in macchina loro risparmiandomi un viaggio solo soletto.
Grazie a Greta per averci fatto finire la gita nel dolce piacere delle sue torte.
Grazie a Carlo per averci fatto vedere come fare un bancone da bar (Vodkaice style) con una truna.
Grazie a Chiara per aver intrattenuto Cero e Aldo con la ricerca ARVA, mentre noi giocvavamo come bambini con la neve.
Grazie a Marco, Aldo e Cero che, nonostante il tempo fosse da libro avanti al camino, ci hanno accompagnato in questa bagnata avventura.
E infine grazie alla nebbia, che ci ha privato del panorama della grigna, ma ci ha regalato un'atmosfera onirica e suggestiva (a me, m'e' piaciuto 'na cifra).
Ci vorrebbero un po' piu' di foto, spero di riuscire a recuperare gli obiettivi per la prossima gita!
..Lu
Le gambe iniziano finalmente ad abituarsi a tirar su il peso dell'attrezzatura e a non far sentire troppo la stanchezza in fase di discesa
gli istruttori (del gruppo 6) si confermano preparati, attenti e di piacevolissima compagnia,
l'ARVA non inizia a mostrare le sue potenzialita' e le sue ...difficolta',
il meteo non ci vuole bene ma noi non molliamo.
8
PS
Peccato essere arrivati a 20 m dalla cima senza poterci piantare la bandiera della Righini !
Tutti troppo stanchi per commentare? Gli istruttori del gruppo 6 ci stanno addestrando al meglio. Mi vergogno ancora per aver bloccato gli attacchi e risalito 10m di canalino nel bosco a scaletta. Chapeau a quelli che hanno seguito l'inarrestabile Aurelio nella sua sequenza di voltamaria. Molto bene tutti anche in discesa, che proprio scontata non era ... JS
eccoci qui alla seconda uscita del SA1 2010,
ho inserito descrizione e foto (classe 5) su:
http://klausblogs.blogspot.com
Salire 700 metri e poi galleggiare in 30 cm di fresca fino al baretto col Panache' che mi aspettava !
Istruttori di grande esperienza, competenza e simpatia.
Sepolto ritrovato velocemente.
Gruppo molto simpatico.
Come prima uscita non mi lamento.
Ora si tratta solo di mantenere lo standard !
8
(Gruppo 6)
Posso solo confermare i giudizi positivi; unica pecca la fretta in pausa pranzo, mi aspettavo una bella sosta conviviale, dopotutto il meteo era quasi perfetto! A presto,
JS (sempre gruppo6)
Bravi tutti, ma..
diamo ai bis (che sono felicementi giunti alla ventosa meta) quel che e' dei bis...i metri erano 1000!
el diretu'r
Dopo tanti anni di sciate in pista che bello che e' stato, anche se le curve in salita sono una sofferenza ;-)
Non vedo l'ora di ripartire domenica prossima!
PS Gruppo 6
Veramente bello!!
la discesa in fresca e' stata una vera soddisfazione anche se devo decisamente migliorare la tecnica e abituarmi allo zaino!
e anche la salita con la tavola sullo zaino non e' stata poi cosi' dura!
Claudia
gruppo 1
Sciata di grande soddisfazione sia per la neve sia per il gruppo sia per gli istruttori bravi ed attenti!
Da non sottovalutare la bellezza del posto, peccato non essere arrivati fino al piano.
Pronto ed entusiasta per la prossima gita!!
Simone
gruppo 5
La fortuna ci assiste e dalla vetta dopo aver deciso di cambiare itinerario per le condizioni meteo incerte, una schiarita ci consente di vedere l'itinerario previsto gia' tracciato. Quindi bella discesa fino sotto al Bivak am Grassen e risalita alla Luche. Poi bella esercitazione di Autosoccorso.
altre due belle gite per un totale di 2200mt di dislivello! Sabato salita al Corno Brunni per il versante sud e discesa al Rifugio Maria Luisa per la Valrossa. Domenica condizioni ideali per il Basodino con rientro ed esercitazione a Riale.
Neve, neve, neve e ancora neve... per tutto il finesettimana ha nevicato copiosamente. In salita zoccolo fisso sotto le pelli, ma in discesa si fluttuava sul soffice e fresco manto nevoso sorretto da uno strato di neve ghiacciata. Uno spettacolo.
Domenica ci siamo cimentati nella realizzazione di tane di volpe e igloo, sotto una neve incessante. Congelati e grondanti come ghiaccioli al sole, ci siamo lanciati a capofitto nella neve appena scesa, in una memorabile sciata in mezzo al bosco, l'ultima del corso (sigh!).
Ringrazio Angelo e Astrid per la passione e l'impegno con cui hanno condotto la mitica classe 6 su e giu' per le montagne.
Davide
meravigliose Dolomiti....questa volta anche io, con il mio passo da bradipo in letargo, sono riuscita a raggiungere entrambe le forcelle e a capitombolare a valle! grazie ai miei compagni di classe, a Umberto che mi scioglieva dai nodosi voltamaria....e a tutti istruttori, in particolare a Francesca che "disegnava" tracce perfette!
Maria