Tu sei qui:Corsi / Corso Avanzato di Sci Alpinismo (SA2)
Corso Avanzato di Sci Alpinismo (SA2)

Il Corso SA2
Il Corso Avanzato SA2 si rivolge a tutti coloro che hanno gia' frequentato con successo un corso di introduzione allo scialpinismo e desiderano imparare a muoversi in ambiente di alta montagna.
Requisito fondamentale e' il possesso di una ottima preparazione fisica necessaria per affrontare in sicurezza gite di notevole sviluppo e dislivello, percorsi su ghiacciaio e tratti a carattere alpinistico.
Il corso prevede una prima gita di selezione sul terreno, un ciclo di lezioni teoriche il giovedi' sera in sede alle 21.00, due serate per apprendere le manovre di corda e dodici giornate sulla neve con partenza il sabato mattina e pernottamento in rifugi alpini.
Saranno possibili cambiamenti di data causa sfavorevoli condizioni meteo o di pericolo: e' quindi opportuno che i partecipanti al corso siano disponibili anche per il week-end di recupero di uscita pratica previsto da calendario.
Requisito fondamentale e' il possesso di una ottima preparazione fisica necessaria per affrontare in sicurezza gite di notevole sviluppo e dislivello, percorsi su ghiacciaio e tratti a carattere alpinistico.
Il corso prevede una prima gita di selezione sul terreno, un ciclo di lezioni teoriche il giovedi' sera in sede alle 21.00, due serate per apprendere le manovre di corda e dodici giornate sulla neve con partenza il sabato mattina e pernottamento in rifugi alpini.
Saranno possibili cambiamenti di data causa sfavorevoli condizioni meteo o di pericolo: e' quindi opportuno che i partecipanti al corso siano disponibili anche per il week-end di recupero di uscita pratica previsto da calendario.
Date e scadenze SA2 2023
Le iscrizioni al colloquio per accedere al corso sono aperte dalle ore 20:00 del 26/01/2023 alle ore 20:00 del 01/02/2023 fino ad esaurimento posti disponibili.
Vi sara' una presentazione della Scuola e della sua attivita' alle ore 21:00 il giorno 17/11/2022.
L'inaugurazione del corso è fissata per il giorno 09/02/2023.
CALENDARIO USCITE PRATICHE
Gita1 | Weekend 18/02/2023 - 19/02/2023 |
Gita2 | Weekend 4/03/2023 - 5/03/2023 |
Gita3 | Weekend 18/03/2023 - 19/03/2023 |
Gita4 | Weekend 1/04/2023 - 2/04/2023 |
Gita5 | Ponte 22/04/2023 - 25/04/2023 |
Eventuale Recupero | Ponte 29/04/2023 - 1/05/2023 |
CALENDARIO LEZIONI TEORICHE
Materiali | Giovedi' 9/02/2023 |
ARTVA e autosoccorso | Giovedi' 16/02/2023 |
Neve e valanghe 1 | Giovedi' 2/03/2023 |
Nodi e manovre 1 | Giovedi' 9/03/2023 |
Nodi e manovre 2 | Giovedi' 16/03/2023 |
Preparazione gita | Giovedi' 23/03/2023 |
Neve e valanghe 2 | Giovedi' 30/03/2023 |
GPS e orientamento | Giovedi' 6/04/2023 |
Catena di assicurazione | Giovedi' 13/04/2023 |
Glaciologia | Giovedi' 20/04/2023 |
Iscrizioni
Per essere ammessi al corso SA2 e' necessario:
- Aver frequentato con profitto un corso di Scialpinismo Base SA1
- Essere regolarmente iscritti al CAI, compreso il rinnovo del bollino 2023.
- Iscriversi per via telematica tramite l'apposito form
Attenzione: per l'anno 2023 l'iscrizione al corso SA2 e' subordinata all'utilizzo di attrezzatura da sci alpinismo e non e' possibile partecipare con la tavola (normale o split).
Procedura:
- Iscriversi compilando il Form SA2. Le registrazioni saranno aperte alle ore 20.00 del 26/01/23 e chiuse al riempimento dei posti disponibili, in ogni caso non oltre il 1/02/23.
- Superare un colloquio di selezione, in sede, il giorno 2/02/23 alle ore 21
- Partecipare con esito positivo alla Gita di selezione il 18-19/02/23, durante la quale saranno valutate le capacita' fisiche e tecniche degli allievi. La gita di selezione e' una gita inquadrata come uscita autonoma, precedente il corso stesso, riservata agli aspiranti allievi SA2. Per questa gita e' sufficiente possedere l'attrezzatura base da scialpinismo e l'attrezzatura di autosoccorso (ARTVA, pala, sonda), mentre l'attrezzatura alpinistica (casco, imbrago, piccozza, ramponi, cordini, moschettoni ecc.) potra' essere acquistata una volta ottenuta l'ammissione definitiva al corso. Non e' necessario aver gia' versato la quota di iscrizione.
- Gli allievi ritenuti idonei verranno contattati nei giorni successivi alla Gita di selezione per il perfezionamento dell'iscrizione e il pagamento della quota di partecipazione.
Costi
La quota di iscrizione è di 300 euro.
- La quota non comprende il materiale personale di sicurezza (ARTVA, pala e sonda) e le spese delle singole gite (spese di viaggio, ulteriori trasferimenti, pernotti, rifugi ecc.) che sono a carico degli allievi.
- La quota comprende l'uso del materiale comune della Scuola (corde, barelle, farmacia ecc.), il materiale didattico (dispense, manuale) e il rimborso delle spese istruttori.