Tu sei qui:Corsi / Corso Neve e Valanghe:le basi

Corso Neve e Valanghe:le basi





Il Corso Neve e Valanghe:le basi


Il Corso Neve e Valanghe: le basi si rivolge a tutti quanti: a chi non ha mai frequentato il paesaggio incontaminato della montagna invernale e vuole iniziare ad assaporarne il gusto; o anche a chi frequenta la montagna solo nel periodo estivo e che potrebbe trovarsi ad affrontare una nevicata inaspettata senza sapere come comportarsi o semplicemente a chi e' curioso di saperne qualcosa o qualcosa di piu'.
Il corso si propone di trasmettere le nozioni di base caratteristiche dell'ambiente innevato con l'obiettivo di far capire quali sono gli aspetti importanti da tenere in considerazione e quali le problematiche nella gestione del rischio quando ci si muove in presenza della neve.
Il corso, inoltre, fornira' le nozioni di base sulle tecniche di autosoccorso per essere pronti a rispondere in modo adeguato in caso ci si trovasse ad affrontare un'emergenza.



Date e scadenze 2023


Le iscrizioni al colloquio per accedere al corso sono aperte dalle ore 20:00 del 18/11/2022 alle ore 20:00 del 19/01/2023 fino ad esaurimento posti disponibili.

Vi sara' una presentazione della Scuola e della sua attivita' alle ore 21:00 il giorno 17/11/2022.

L'inaugurazione del corso è fissata per il giorno 19/01/2023.

Gli istruttori saranno disponibili per informazioni nei giovedi' di apertura sede oltre naturalmente al giorno della presentazione.

CALENDARIO USCITE PRATICHE
Gita1Domenica 22/01/2023
Gita2Sabato 28/01/2023
Gita3Sabato 4/02/2023


CALENDARIO LEZIONI TEORICHE
ARTVA e autosoccorsoGiovedi' 19/01/2023
Neve e valangheGiovedi' 26/01/2023
La gestione del rischioGiovedi' 2/02/2023



Iscrizioni


Le domande devono essere inoltrate compilandolo l'apposito form via web.
Il colloquio e' conoscitivo e non selettivo.
Procedura:
1 Procuratevi un certificato medico di idoneita' all'attivita' sportiva non agonistica valido per tutta la durata del corso (verificare le date)
2 Effettuate il bonifico alle nostre coordinate bancarie e conservate l'attestato di pagamanto.
3 Procuratevi una fototessera digitale (va bene anche un selfie!)
4 Compilate il form online a a partire dalla data e ora di iscrizione indicati nella sezione precedente ("Date e Scadenze").
Il form richiede il caricamento dei documenti gia' citati: attestato di pagamento, certificato medico e foto.
Non sara' possibile confermare l'iscrizione in mancanza di tali documenti e non si potra' inviarli in un secondo momento per email.
L'invio di certicati medici non validi, rende nulla l'iscrizione.

In caso di sovrannumero verra' istituita una lista di attesa per la cui graduatoria sara' determinante la data di iscrizione. In caso di esclusione, alla chiusura delle iscrizioni, la quota corrisposta verra' restituita.
5 Entro e non oltre il giovedi' precedente la prima uscita dovra' essere presentata la tessera CAI (sezione di Milano o altre sezioni) con rinnovo per l'anno in cui si svolge il corso comprensivo di estensione dei massimali della Polizza Infortuni CAI che va richiesta esplicitamente all'atto dell'iscrizione al CAI.
Il tesseramento non puo' essere effettuata presso la segreteria Righini al giovedi' sera ma unicamente presso la segreteria CAI Milano (negli orari indicati sul sito) oppure presso altre sezioni CAI.
6 L'iscrizione e' subordinata alla Lettura e firma per accettazione del regolamento del corso e della liberatoria e dell'informativa sulla privacy (si prega di stampare, firmare e consegnare alla Segreteria Righini al Giovedi').



Costi


La quota di iscrizione è di 110 euro.
La quota e' ridotta a 90 euro per in nati dopo il 1/1/1998.





X
Loading